Cari soci, vi comunichiamo che gli uffici della sezione di Cuneo chiuderanno per le vacanze estive dal 11 agosto al 03 settembre compreso. Auguriamo a tutti buone vacanze.
La Presidente
Nives Torta
Il consiglio,
L’impiegata e i volontari.
CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI SEZIONALI
CHIUSURA UFFICI PER IL MESE DI APRILE
Cari soci,
siamo a comunicarvi le chiusure degli uffici per dal 06 aprile al 10 aprile 2023 compreso per le festività Pasquali.
Chiusura uffici dal 22 aprile al 28 aprile 2023 compreso per sistemazione anagrafica in vista della partenza della campagna fiscale.
Cogliamo l’occasione per porgervi cordiali saluti e i migliori auguri a Voi e ai Vostri cari per una serena Pasqua.
La Presidente
Nives Torta
APPUNTAMENTO CON LE CENE AL BUIO
Si informa che sabato 11 marzo alle ore 20, presso l’Osteria Magna Neta a San Cassiano (Alba) in Via Pieroni 3. Il costo è di € 32 compreso il contributo per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cuneo. Per prenotazioni 0173/281110. Vi aspettiamo per questa bella esperienza.
INCONTRO – “TUTTI I COLORI DELL’AFFETTIVITA’” – MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO 2023 ore 18.00 – piattaforma zoom
Care ragazze e cari ragazzi,
il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione con il supporto e la collaborazione del gruppo Arcobaleno vi invita a partecipare all’incontro “Tutti i colori dell’affettività”.
Un primo momento di incontro per riflettere, approfondire e provare insieme a rispondere alle domande sul tema dell’omosessualità o transessualità.
Il 15 Febbraio sarà il primo di cinque incontri molto diversi che ci porteranno passo dopo passo alla scoperta e al confronto con la nostra sfera più personale e nascosta, quella affettiva, relazionale e sessuale. Attraverso la testimonianza di persone con disabilità visiva che hanno affrontato un percorso interiore legato al tema di genere, proveremo a raccontare uno spaccato di vita della propria affettività a volte sommerso o che può causare imbarazzo o pregiudizio.
L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom ed è obbligatorio iscriversi per ricevere il link di accesso che sarà nominativo. L’incontro è riservato ai soci tra i 18 e 35 anni. Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 13 febbraio alle ore 22.00
Vi aspettiamo.
Linda Legname – Vice Presidente Nazionale
APPUNTAMENTI CON LE CENE AL BUIO DI GENNAIO
– Venerdì 13, ore 20:30 presso il ristorante Conti Roero in P.zza San Ponzio 3 a Monticello d’Alba. Il costo è di € 38 con 5 portate e comprensivo del contributo all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cuneo. Per prenotazioni chiamare il 349 8915218, Mattia.
– Sabato 21, ore 19:30 presso il Monastero San Biagio in Strada Morozzo 12 Mondovi San Biagio. Il costo è di € 40 comprensivo di un contributo per i progetti Do Menor e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cuneo. Per prenotazioni chiamare il 0174/698439 indicando eventuali intolleranze od allergie.
– Sabato 28, ore 20 presso il Salone P.G. Frassati di Villafalletto. Il costo è di € 30 comprensivo di contributo all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cuneo. Per prenotazioni chiamare il 3459916397.
AUGURI DI BUONE FESTE!
Con i nostri più sinceri auguri per un sereno Natale
e un felice 2023.
La Presidente Nives Torta
Il Consiglio UICI Cuneo
E tutti i collaboratori
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Di Cuneo
CHIUSURA UFFICI SEZIONALI PER FESTIVITA’ NATALIZIE
Cari soci, siamo a comunicare che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 27 Dicembre al giorno 8 Gennaio 2023.
Cogliamo l’occasione per farvi gli auguri di Buone Feste.
Simona BELLIARDO
Segreteria U.I.C.I di Cuneo
ULTIMA CENA AL BUIO DEL 2022
Cena al buio a Cuneo presso la locanda “La volpe con la pancia piena”, mercoledì 14 dicembre. Il costo è di € 35 comprensivi di contributo all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Per prenotazioni chiamare lo 0171-605061. Vi aspettiamo!
OGGETTO: MODALITA’ ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO
Care amiche, cari amici,
in previsione delle elezioni politiche del 25 settembre p.v., ci fa piacere condividere le modalità operative per il regolare esercizio del diritto di voto da parte delle persone con disabilità.
Voto assistito – accompagnamento in cabina (art. 41, comma 2, D.P.R. n. 570 del 1960, come modificato dalla legge n. 17 del 2003). Gli elettori con disabilità nell’esprimere il voto possono richiedere di essere accompagnati all’interno della cabina da un altro elettore, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualunque Comune italiano.
Condizioni per la richiesta: cecità, amputazione delle mani, paralisi o “altro impedimento di analoga gravità”, tale da impedire l’autonoma manifestazione del voto.
Gli elettori che riportano sulla tessera elettorale il simbolo o il timbro “AVD” – annotazione permanente al voto assistito – vengono ammessi al voto con l’aiuto di un accompagnatore senza altra formalità.
Devono, inoltre, essere ammessi al voto assistito coloro che, affetti da cecità assoluta, esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall’INPS con il corrispondente codice fascia: 06; 07; 10; 11; 15; 19 (cfr., Tabella M1, allegata alla circolare INPS n. 197 del 23 dicembre 2021).
Le persone con cecità parziale nonché coloro riconosciuti ai sensi della legge 138/2001 in uno stato di ipovedenza (grave, medio-grave e lieve) sono tenuti, invece, a sottoporsi comunque alla visita medico-legale presso l’Azienda Sanitaria locale ai fini dell’accertamento della capacità di espressione autonoma del diritto di voto.
Più in sintesi, gli elettori possono essere ammessi al voto con l’aiuto di un accompagnatore di fiducia nei seguenti casi:
a) quando si presentino al seggio con la tessera elettorale nella quale sia apposto il sopra cennato simbolo o codice “AVD”;
b) quando esibiscano l’apposito certificato medico, rilasciato dall’Azienda Sanitaria (art. 55 T.U. 30 marzo 1957, n. 361 e art. 41 T.U. 16 maggio 1960, n. 57);
c) unicamente per i ciechi assoluti, quando esibiscano documentazione INPS recante uno dei seguenti codici fascia 06; 07; 10; 11; 15; 19.
In riferimento al punto lett. b), si precisa che il Consiglio di Stato – Sezione Quinta, con sentenza n. 1721/2011 del 14 gennaio 21- marzo 2011, ha affermato che non sono conformi alle disposizioni che regolano il procedimento elettorale i certificati medici che, nell’attestare l’esistenza di un’infermità fisica che impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore, non indichino anche la relativa patologia. La conoscenza della patologia addotta dall’elettore, infatti, è funzionale all’esercizio dei poteri spettanti al Presidente di seggio, il quale, ai fini di tale esercizio, potrà fare tutti gli accertamenti e le valutazioni “fino a disattendere la certificazione esibita allorquando sussistono elementi tali da indurlo a ritenere che questa sia falsa o che il giudizio medico, se non deliberatamente artefatto, sia quantomeno non rispondente a canoni della scienza medica universalmente accettati”. Conseguentemente, nell’apposito spazio del certificato destinato alla indicazione del “motivo specifico” per cui l’elettore fisicamente impedito è stato autorizzato a votare mediante accompagnatore, non sarebbe sufficiente trascrivere la mera e generica espressione “infermità” eventualmente riportata nel certificato medico.
Nota bene. Gli elettori con ipovisus – che hanno necessità di portare all’interno della cabina elettorale strumentazione assistiva (ad esempio, un ingranditore portatile) – potrebbero richiedere al Medico dell’ASL l’espressa annotazione, nel certificato per l’esercizio del voto di elettore fisicamente impossibilitato, secondo cui l’alternativa all’assistenza è possibile e ammissibile con l’uso di ingranditori in suo possesso. Onde evitare fraintendimenti, si precisa che detta circostanza non trova una espressa regolamentazione nella normativa per il voto assistito, per cui quanto Vi suggeriamo circa la strumentazione assistiva rientra nelle soluzioni ragionevolmente esperibili, che il Presidente di seggio, in ogni caso, non potrà ignorare, né tanto meno omettere nella verbalizzazione.
A tal proposito, il Presidente di seggio è chiamato a svolgere le seguenti formalità:
a) richiedere all’accompagnatore della persona con disabilità la tessera elettorale per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore (all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto viene specificato “Accompagnatore … (data) … (sigla del Presidente)”, senza il bollo della sezione);
b) verificare, con apposita domanda, se l’elettore abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e se ne conosca il nome e il cognome;
c) trascrivere sul verbale anche il motivo specifico dell’assistenza nella votazione, il nome dell’autorità sanitaria che abbia accertato l’impedimento e rilasciato il certificato, nonché il nome e cognome dell’accompagnatore.
Voto domiciliare (legge n. 46 del 7 maggio 2009, recante modifiche all’art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22). Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori affetti da gravi infermità in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali e gli elettori affetti da gravissime infermità, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.
La richiesta di voto a domicilio si presenta nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione.
Condizioni per la richiesta: gravissima infermità o infermità fisica che comporti dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Ai fini dell’esercizio del diritto di voto è necessario:
– far pervenire all’Ufficio comunale una dichiarazione attestante la volontà di votare presso l’abitazione in cui si dimora, indicandone l’indirizzo completo e un idoneo recapito telefonico;
– la stessa dichiarazione va corredata di copia della tessera elettorale e di un documento in corso di validità.
– allegare alla richiesta un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dagli organi competenti dell’Azienda Sanitaria Locale, di data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di gravissima infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui si dimora risulti – in ogni caso – impossibile, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, o l’esistenza di condizioni di grave infermità con dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio.
Nota bene. Per il rilascio – a titolo gratuito – delle menzionate certificazioni mediche, finalizzate all’esercizio del diritto di voto (voto assistito e voto domiciliare), è necessario rivolgersi agli ambulatori di Medicina Pubblica presso i Distretti sanitari delle Aziende Sanitarie di appartenenza.
Si fa presente, infine, che l’art. 29, comma l, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, dispone che, in occasione di consultazioni elettorali, i Comuni debbano organizzare servizi di trasporto pubblico a tutela delle persone con disabilità, al fine di favorire il raggiungimento dei seggi da parte dei predetti elettori. Per maggiori informazioni, occorre rivolgersi ai competenti Uffici comunali di appartenenza.
Inoltre, ai sensi della legge 15 gennaio 1991, n.15, gli elettori non deambulanti, nel caso in cui la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del proprio Comune allocata in locali esenti da barriere architettoniche.
Linda Legname – Vice Presidente Nazionale
CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEZIONALI
Cari soci, siamo a comunicare che gli uffici della nostra sezione di via Bersezio, 15 Cuneo saranno chiusi per ferie da venerdì 12/08/2022 al venerdì 02/09/2022.
Si riaprirà il lunedì 05/09/2022 cogliamo l’occasione per augurarvi un buon ferragosto. Cordiali saluti.
La Presidente
Nives Torta