Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

PROGETTO “IL CANE GUIDA TORNA A SCUOLA”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un’associazione che opera senza fini di lucro, fondata a livello nazionale nel 1920 e a livello provinciale nel 1946. l’UICI nel corso degli anni ha intrapreso numerose attività dirette all’inclusione scolastica sociale e culturale dei minorati della vista e alla sensibilizzazione sul tema della cecità e dell’ipovisione.
Per l’anno scolastico 2019-2020 vogliamo riproporre il progetto “Il Cane guida torna a scuola”. Con questo progetto i non vedenti dell’UICI, insieme ai volontari dell’UNIVOC (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi), si recano presso le scuole di ogni ordine e grado della provincia, per trascorrere un po’ di tempo con i bambini e i ragazzi spiegando loro che cos’è la disabilità visiva. L’incontro è scandito in due momenti. Nel primo viene effettuata una spiegazione generale su che cos’è l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti; cos’è la disabilità visiva e i vari gradi che la compongono; che cos’è il cane guida e come viene addestrato; quali sono i metodi alternativi per muoversi; che cos’è il Braille, la sua storia, come si scrive e come si legge con i vari strumenti, tutti gli ausili che può utilizzare un non vedente sia al lavoro che nella vita quotidiana, le moltissime attività che può svolgere un non vedente nel tempo libero .
Il secondo momento è di carattere più pratico e viene lasciata la possibilità ai bambini e ai ragazzi di provare a scrivere in Braille, l’opportunità di bendarsi e cercare di riconoscere con il tatto i disegni riprodotti in rilievo, di riconoscere profumi grazie all’olfatto, di provare ad utilizzare il bastone bianco oppure l’occasione per fare domande su qualsiasi argomento.
Obiettivo di questo progetto è, in primo luogo, far meglio comprendere sia ai bambini che ai ragazzi le problematiche e i disagi che discendono dalla minorazione visiva, cui i non vedenti e gli ipovedenti devono far fronte quotidianamente, e in secondo luogo, indurli a rafforzare la sensibilità verso queste problematiche, e correlativamente, il senso di solidarietà verso gli altri.
Questi incontri sono svolti gratuitamente in tutta la provincia, dato che conosciamo le ristrettezze economiche nell’ambito della scuola ma laddove vi sia la possibilità, con progetti finanziati, sono sempre graditi contributi a favore dell’associazione. Pertanto, le scuole che intendessero partecipare a questo progetto, potranno inoltrare la propria richiesta telefonando al nostro ufficio sezionale al numero 0171 67661 oppure inviando una e-mail a: uiccn@uiciechi.it oppure presidente@uicicuneo.it.
Il Nostro ufficio è aperto il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 9.00 alle 11.30, e il mercoledì dalle ore 14.30 alle 17.00.
In attesa di un Vostro riscontro, certi della sensibilità rispetto a questo progetto, cogliamo l’occasione per porgerVi distinti saluti.

IL PRESIDENTE
Simone ZENINI

Dona il 5×1000: insieme possiamo fare la differenza

Con la tua prossima dichiarazione dei redditi, sostieni le nostre attività destinando a noi il tuo 5x1000!
Codice fiscale 80006830048
Più informazioni

Vuoi sostenerci?

Puoi fare una donazione tramite bonifico bancario.

Il nostro IBAN è IT28V0845010200000000001722